PREMESSA
Il Torneo dei Quartieri e delle Frazioni di Monreale è il frutto dell’idea di Alessio Tarallo, il cui obiettivo è riportare a Monreale, dopo oltre venti anni, l’atteso torneo.
L’iniziativa mira a creare un legame tra tutti i quartieri e le frazioni di Monreale.
Nel 2023, si è costituita l’Associazione Torneo Quartieri e Frazioni di Monreale.
Art.1.1
Il torneo è aperto a tutti i residenti nei quartieri e nelle frazioni del comune di Monreale.
Ogni giocatore può giocare solo per il proprio quartiere o frazione di residenza.
Art.1.2
Ogni squadra può richiedere di iscrivere nella propria rosa fino a un massimo di 2 (due) “Vecchie Residenze”
Cosa si intende per “Vecchia Residenza”
Esempio: Il giocatore Rossi ha risieduto nel quartiere “Carrubella” e adesso risiede nella Frazione Grisi, può giocare nel quartiere “Carrubella” solo se la squadra della Frazione di Grisi non è interessata al giocatore e non viene inserito nella rosa ufficiale.
Esempio: Se il giocatore Rossi ha risieduto nel comune di Monreale nel quartiere “Carmine” e successivamente nel quartiere “Carrubella” ma adesso risiede a Milano può partecipare al torneo come vecchia residenza ma solo nel quartiere “Carrubella”.
Art.1.3
Le precedenti regole non valgono per il ruolo del portiere in quanto quest’ultimo è considerato libero dai vincoli di residenza.
L’unico requisito richiesto è che sia attualmente residente nel Comune di Monreale.
Art. 1.4 | Composizione delle Squadre e Deroghe per Squadre in Difficoltà
Tutti i giocatori hanno l’obbligo di rappresentare il proprio quartiere e/o frazione di appartenenza. Tuttavia, qualora un giocatore venga escluso dalla lista della squadra del proprio quartiere/frazione di residenza potrà essere autorizzato a giocare per un altro quartiere o frazione considerato in difficoltà, mediante delega scritta del presidente del quartiere o frazione di appartenenza (vedi Allegato C).
Le squadre in difficoltà, ossia quelle prive di un numero sufficiente di giocatori per partecipare al torneo, saranno individuate e comunicate annualmente dall’organizzazione. In tali casi, sarà consentito integrare la rosa con giocatori esclusi da altre squadre, nel rispetto del seguente limite: la rosa potrà essere ampliata fino a un massimo di 18 giocatori complessivi.
Esempio: se il quartiere “Carmine” documenta di avere solo 13 giocatori disponibili, potrà attingere a 5 giocatori provenienti da altri quartieri o frazioni (con le necessarie autorizzazioni), per raggiungere il massimo consentito di 18 giocatori.
In ogni caso, senza la delibera del presidente della squadra di appartenenza, i giocatori non potranno partecipare per altri quartieri o frazioni.
NOTA:
Art.1.5
L’età minima per partecipare al torneo è di 15 (quindici) anni.
Tuttavia se non si è ancora maggiorenni per poter giocare è necessaria una delibera scritta e firmata dai genitori o da chi ne fa le veci.
Art.1.6
Non è consentito far giocare giocatori non residenti a Monreale (inclusi quelli domiciliati a Monreale ma ufficialmente residenti in altri comuni).
Non sono valide le “Residenze Temporanee”.
Non è consentita l’iscrizione di un giocatore in due o più squadre.
Art. 1.7 | Unione tra Quartieri/Frazioni e Deroghe Straordinarie
Qualora due o più quartieri o frazioni non raggiungano un numero sufficiente di giocatori per formare una squadra, potranno richiedere l’unione con un altro quartiere o frazione. Tale unione avrà validità di un anno e potrà essere rinnovata di anno in anno.
Nel caso in cui un quartiere o frazione non riesca a raggiungere il numero minimo di giocatori richiesto, saranno consentite ulteriori deroghe straordinarie. Queste deroghe potranno essere applicate alla chiusura delle liste, consentendo al quartiere o frazione interessato di integrare la rosa con giocatori rimasti esclusi da ogni altra squadra.
Nota bene: Per “giocatore escluso da ogni altra squadra” si intende un giocatore non inserito nella lista ufficiale del proprio quartiere/frazione di residenza.
Tali giocatori potranno essere schierati in un altro quartiere o frazione solo previa delega scritta del presidente del quartiere o frazione di residenza.
Art.1.8
La divisione territoriale dei Quartieri/Frazioni prodotte dall’ufficio tecnico del Comune di Monreale in data 19/04/2024 sarà l’unica e sola presa in considerazione per la delimitazione dei quartieri e delle frazioni. Le uniche modifiche possibili avverranno nel corso degli anni solo se verranno eseguite dall’ufficio tecnico di Monreale.
Art.1.9
Per iscriversi al torneo, è necessario contattare la dirigenza di ogni squadra (Allegato A), che confermerà l’appartenenza a un determinato quartiere tramite residenza.
QUARTIERI E FRAZIONI PARTECIPANTI:
Si applica il regolamento di gioco per il calcio a 11 della FIGC i cui punti principali sono i seguenti:
I direttori di gara saranno scelti dal “Comitato ASC Palermo” o da arbitri federali.
Art.3.1.
Ogni squadra deve essere composta da:
Non sarà consentito effettuare sostituzioni durante il torneo.
Art.3.2.
Le dirigenze costituite nel 2022 e nel 2023 rimarranno in carica fino al temine dell’edizione 2025.
Al termine di questo periodo ogni quartiere/frazione dovrà decidere se
Sono consentite dimissioni di uno o più membri della dirigenza tuttavia devono sempre essere garantiti i ruoli quali Presidente, Vice Presidente e Allenatore.
Eventuali espulsioni di uno o più membri della dirigenza (si intende non volontarie) dovranno essere comunicate all’organizzazione compilando il precompilato (Allegato B) e inviate all’indirizzo mail dell’organizzazione (vedi ART. 10).
Ogni dirigenza si impegna a presentare ogni anno la squadra del quartiere/frazione che rappresenta.
Il mancato rispetto di questo impegno comporta il sollevamento dagli incarichi dirigenziali e successiva formazione di nuova dirigenza da parte dell’associazione.
Qualora la dirigenza non risponda alle convocazioni dell’associazione potrà essere rimossa dall’incarico.
Art.3.3.
La rosa definitiva della squadra deve essere consegnata entro e non oltre la data che verrà comunicata tramite una nota dell’associazione la stessa deve essere allegata dai certificati di residenza dei giocatori in rosa con timbro del comune in formato cartaceo e pdf.
Una volta consegnata la rosa non potrà più essere modificata.
Art.3.4.
Ad ogni squadra verranno assegnati colori sociali (vedi Allegato A), che dovranno essere riportati nella 1° divisa di gioco.
La seconda maglia non è obbligatoria tuttavia qualora un quartiere/frazione voglia provvedere ad averne una dovrà tenere in considerazione i seguenti regolamenti.
È richiesto consegnare una maglia da gioco all’organizzazione, da utilizzare per eventuali eventi promozionali prima dell’inizio del torneo.
Il termine ultimo per la consegna della maglia verrà riferito tramite comunicato.
La consegna della maglia non vincola la possibilità di effettuare modifiche alla stessa prima dell’inizio del torneo.
Prima di ogni incontro, ogni squadra deve presentare la distinta di gara in 3 copie stampate e firmate entro e non oltre 20 minuti prima del fischio d’inizio.
La mancata presentazione della distinta verrà sanzionata con una penalizzazione.
La distinta sarà generabile in formato digitale tramite il sito ufficiale del torneo.
Accedendo ad una apposita area riservata tramite password (diversa per ogni squadra).
Al termine della generazione la distinta verrà automaticamente inviata via mail all’indirizzo email che avrete comunicato all’associazione e una copia all’associazione stessa.
La presente verrà conservata nel database del sito per eventuali futuri controlli.
Ogni distinta avrà un codice univoco di verifica al fine di evitare modifiche successive alla generazione.
La distinta di gara non può essere modificata per poter effettuare le modifiche è necessario generarne una nuova.
Verrà considerata come valida e ufficiale solo quella che viene consegnata ai direttori di gara.
Esempio:
La partita è alle ore 21,00 e alle ore 20,00 genero una distinta tuttavia alle 20,30 ho necessità di effettuare una modifica è possibile generare una nuova distinta e quest’ultima verrà considerata come valida e ufficiale.
Una copia sarà destinata al direttore di gara con allegato documento di riconoscimento di ogni giocatore e dirigente scritto nella distinta, un’altra copia per la squadra avversaria, e una copia per i telecronisti.
Ogni squadra è obbligata a
A seguire elenco dei casi in cui una squadra può vincere/perdere una partita a tavolino.
Non sarà in alcun modo consentito alle squadre che si sfideranno di mettersi d’accordo su un giocatore fuori lista, l’organizzazione non farà iniziare la partita e darà una penalizzazione ad entrambe le squadre.
L’organizzazione si impegna a fornire nel minor tempo possibile il calendario (giorno e ora di ogni partita). Ne consegue che non saranno prese in considerazione richieste di cambio data e/o orario salvo casi di forza maggiore.
L’ingresso agli spogliatoi e al rettangolo di gioco è consentito solo alle persone indicate nella distinta, all’organizzazione, agli addetti ai lavori (responsabile della struttura, giornalisti, fotografi, medici), Sindaco, amministrazione comunale, forze dell’ordine ed eventuali ospiti dell’organizzazione.
Per ogni squadra è consentito l’ingresso in campo di massimo 25 giocatori e 4 persone della dirigenza.
L’eventuale personale medico o addetto primo soccorso (con patentino da allegare) è autorizzato oltre le 4 persone della dirigenza.
Ad ogni squadra prima dell’incontro verranno consegnati dei pass che daranno l’unico accesso al terreno di gioco.
L’ingresso di più persone sul terreno di gioco sarà controllato dai direttori di gara e sanzionato con punti di penalizzazione.
Art.6.1.
Si tratta di un torneo amichevole, pertanto dovrà essere svolto nel massimo rispetto di principi di lealtà, armonia, rispetto e serenità. Ogni atteggiamento offensivo e/o violento verso avversari, compagni, arbitri, organizzatori e pubblico verrà immediatamente sanzionato dall’organizzazione nelle misure che ritiene più opportune.
I provvedimenti disciplinari possono prevedere:
Art.6.2.
Ogni squalifica per due o più partite o l’esclusione totale dal torneo sarà decisa dal giudice sportivo insieme all’organizzazione.
Per gesti e comportamenti antisportivi di giocatori, dirigenti e tifosi, l’organizzazione può decidere di punire la società con una penalizzazione, sconfitta a tavolino o esclusione dal torneo.
Squalifiche (continuazione): Eventuali comportamenti antisportivi e/o violenti saranno valutati dal giudice sportivo, che potrà decidere aumenti delle giornate di squalifica o l’esclusione dal torneo.
Art.6.3.
Qualora un giocatore in tre o più partite riceva un totale di 3 (tre) cartellini gialli riceverà una squalifica di 1 giornata.
Il conteggio dei cartellini verrà azzerato al termine della fase a gironi tuttavia qualora un giocatore ricevesse un cartellino rosso o il terzo cartellino giallo durante l’ultima partita della fase a gironi la squalifica dovrà ugualmente essere scontata nella partita successiva (Quarti di finale).
Art.6.4.
Qualora un comportamento antisportivo/violento non venga visto e sanzionato dal direttore di gara sarà comunque possibile procedere alla squalifica in un secondo momento utilizzando la prova televisiva.
L’eventuale squalifica verrà comunque decisa dal direttore di gara o dalla sezione arbitrale di competenza.
Art.6.5. RICORSI:
Prima dell’inizio della competizione, il presidente di ogni squadra avrà modo di visionare le liste di tutte le squadre e di accettarle tramite firma. Le stesse verranno messe a disposizione nel gruppo WhatsApp dei presidenti e, successivamente, verranno rese pubbliche tramite il sito dell’associazione e i suoi canali social.
Le liste verranno consegnate dai presidenti accompagnati dai rispettivi certificati di residenza richiesti all’ufficio anagrafe del comune (1 copia cartacea e 1 pdf).
Sarà consentito il ricorso solo se una delle squadre schiera in campo un giocatore non presente nelle liste consegnate/pubblicate.
Il ricorso dovrà, come da regolamento FIGC, essere presentato entro 72 ore dal termine della partita dove si presuppone ci sia stato l’illecito. Il ricorso può essere presentato da qualsiasi squadra partecipante al torneo.
Il ricorso può essere anticipato all’organizzazione verbalmente, telefonicamente o tramite WhatsApp.
Tuttavia sarà preso in considerazione e reso effettivo solo ed esclusivamente una volta ricevuto via mail.
Se il ricorso viene accettato, e l’illecito accertato nella partita contestata, la squadra che ha commesso l’illecito sarà punita con la sconfitta a tavolino e una penalizzazione.
Le squadre iscritte saranno suddivise in due gironi da 6 squadre ciascuna.
I gironi avranno due teste di serie che saranno le finaliste dell’edizione precedente.
La vincitrice sarà testa di serie del girone A, la seconda finalista sarà testa di serie del girone B.
Saranno assegnati 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 punti per la sconfitta.
Si qualificheranno le prime quattro squadre per girone mentre la quinta e sesta classificata verranno eliminate.
In caso di parità di punti al termine del girone per decretare il miglior piazzamento in classifica verranno presi in considerazione i seguenti fattori:
Se tutti i criteri sopra elencati sono in parità, si procederà per sorteggio in presenza dell’organizzazione, della dirigenza delle squadre interessate e uno o più rappresentanti dell’amministrazione comunale con il ruolo di supervisori.
Le 8 squadre rimaste si affronteranno nei quarti di finale secondo il seguente accoppiamento:
QF 1: 1°gir. A vs 4°gir. B
QF 2: 1° gir. B vs 4° gir. A
QF 3: 2°gir. A vs 3°gir. B
QF 4: 2° gir. B vs 3°gir. A
Semifinali:
Semifinale 1: Vincente QF 1 contro QF 4
Semifinale 2: Vincente QF 2 contro QF 3
Finale:
Vincente Semifinale 1 contro vincente Semifinale 2
I gironi verranno sorteggiati
Luogo e data del sorteggio verranno comunicati anno per anno tramite comunicato.
Al sorteggio saranno presenti
Al termine del sorteggio verrà elaborato il calendario delle partite della fase a girone tramite un software online.
Lo stesso verrà immediatamente generato in PDF e inviato tramite WhatsApp nel gruppo dei presidenti.
Nota: Il software genera gli accoppiamenti partite/giornate non l’effettivo giorno in cui verrà disputata una partita.
L’ordine delle partite non sarà modificabile.
In un secondo momento e, nei limiti del possibile tenendo in considerazione le esigenze delle squadre, verranno comunicate le date di ogni singola partita.
Le date della fase finale (quarti di finale, semifinale e finale) verranno comunicate durante il sorteggio e non sarà possibile modificarle.
La modalità del torneo può cambiare nel corso degli anni secondo il numero di squadre partecipanti, il tutto verrà annunciato tramite un comunicato.
Segue l’elenco dei premi di squadra e individuali che verranno assegnati nel torneo (la premiazione può variare di anno).
PREMI COLLETTIVI
PREMI INDIVIDUALI
La quota di partecipazione è di € 300,00 a squadra.
La quota di partecipazione include la polizza assicurativa per giocatori e dirigenti.
La quota di partecipazione non è rimborsabile.
La quota assicurativa è obbligatoria pena l’esclusione della squadra dal torneo e deve essere versata entro i termini che anno per anno verranno comunicati alle squadre.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva o chiarimento è possibile utilizzare uno dei seguenti recapiti:
Email: torneodeiquartieri.m@libero.it
PEC: tdqfmonreale@pec.it
Cellulare: 3911656949